NEWS

Un iniziativa sostenuta dal nostro ente è la mostra delle COMIX di CAIO, vignette umoristiche sulla montagna, visitabile presso il Museo Etnografico di Malborghetto. Ecco come l’autore presenta il suo lavoro frutto di anni di esperienze a contatto con la montagna e i suoi protagonisti.

GUARDA IL VIDEO

___________________________________________________________________________________________

Segui il programma completo dal 13 al 22 agosto.

Guarda il Video

—————————————————
Nell’ottica di un coinvolgimento dei soci e della popolazione nelle proposte riguardanti il nostro paese si comunica che sabato 1 maggio alle ore 11.00 presso la Sala Riunioni della Vicinia di Camporosso si terrà un incontro finalizzato alla realizzazione della seconda edizione della manifestazione E-STATE A CAMPOROSSO.
Saranno utili gli spunti e le riflessioni di chi deciderà di partecipare.

______________________________________________________

Chiesa di San Egidio – 550 anni

Tra pochi giorni cade il 550° anniversario della consacrazione della chiesa di  San Egidio a Camporosso E’ certamente difficile rendere con dovizia di particolari la storia antica della Valcanale. Possiamo comunque tracciare a grandi linee fatti ed avvenimenti di grande rilevanza sulla misura del coinvolgimento delle popolazioni.

Mille… non più mille!

Sembra però che la paura per la fine del millennio non sia stata motivata nella nostra valle da fatti particolari al contrario di quanto avvenne nei secoli immediatamente successivi: peste, alluvioni, terremoti e il devastante passaggio dei turchi devono aver fortemente spaventato le popolazioni qui presenti inducendole a rivolgersi e cercare una protezione anche nella Compassione Celeste e nella Religione.
Da questi tempi successivi al nono secolo, con l’inizio dell’amministrazione di Bamberga, risulta la costruzione delle diverse chiese presenti nel territorio: Santa Caterina, Coccau, Tarvisio, Lussari e la chiesa di San Egidio a Camporosso. Quest’ultima merita un capitolo a parte in quanto viene ritenuta la prima sede parrocchiale della Valcanale.
Fu il Vescovo Ottone I di Bamberga che fece erigere nel 1106 una cappella dedicata a San Egidio che fu per un certo periodo unica parrocchia in Valcanale con un’estensione che nel 1399 arrivava fino a Tarvisio e nel 1487 persino fino a Malborghetto.
L’attuale chiesa fu rinnovata nel 1444 e fu consacrata il 30 aprile dell’anno  1471 dal Vescovo Andrea di Ferentino, Vicario Patriarcale. Da questa data la ricorrenza dei 550 anni dall’edificazione.
Curioso notare come la data della consacrazione coincida con la Notte di Valpurga in cui si incontravano le forze occulte per la perpetuazione dei loro riti. Forse questo accadeva proprio per esorcizzare queste entità oscure provenienti da antiche credenze pagane.

______________________________________________________________________________

La Stefanimesse, tradizionale Messa di Santo Stefano organizzata dal Kanaltaler Kulturverein , a causa di prescrizioni internazionali sugli spostamenti tra gli Stati quest’anno non avrà luogo.
In sostituzione il nostro Consorzio ha proposto un evento sostitutivo dalla “Cineteca Camporosso Valcanale”.

Il giorno 26 dicembre alle ore 18.00 in sostituzione della diretta della Messa
sarà disponibile sulla pagina Facebook:Eventi Tarvisio
un documentario sulle celebrazioni per i 650 anni del Santuario del Monte Lussari.


__________________________________________________

Segui QUI gli eventi del programma

_________________________________________________________

____________________________________

Quest’anno la celebrazione della Festa di San Nicolò e dei Krampus non potrà aver luogo nella sua consueta forma. A questo proposito intendiamo rendere pubblico un contenuto dalla Cineteca del nostro Consorzio Viciniale in modo che gli interessati possano  partecipare in modo remoto a questo evento.

Il documentario
“Paura dal Bosco”
mostra la festa di San Nicolò e dei Krampus così come
da molti anni si svolge nella nostra comunità
attualmente grazie all’impegno dei ragazzi dell’Associazione “ZABE”.

Sperando di fare cosa gradita vi auguriamo buona visione.

Clik sull’immagine per la visualizzazione del video che sarà attivo
dalle ore 17 del 5 dicembre:


_______________________________________________

Come realizzare in casa una perfetta Corona dell’Avvento?

Nel video tutte le istruzioni ed i trucchi per una attività tradizionale e creativa.



 

___________________________

 

 

________________________________________

Il nostro Ente collabora con la Caritas e con altre associazioni del territorio nell’organizzazione di  una raccolta di fondi destinati
alle famiglie bisognose della Valcanale.
Per partecipare all’iniziativa che distribuirà aiuti alimentari  in forma anonima
si può fare un bonifico bancario al sottoelencato indirizzo

Banca: CrediFriuli
IBAN: IT 78B0708564290029030001301

PAROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI

 causale: Coronavirus – per le famiglie bisognose della Valcanale

Chi fosse nella situazione di dover utilizzare questi aiuti può contattare
la parrocchia di Tarvisio.

 

__________________________________

In occasione delle celebrazioni legate alla Pasqua il  gruppo “Collaborazione Pastorale di Tarvisio”  offre a tutti gli interessati la possibilità di seguire in diretta video i principali momenti della liturgia che si svolgeranno presso la Chiesa di S. Egidio a Camporosso.

A seguire il calendario degli eventi:

Sabato 11 aprile
ore 15.00 – Benedizione dei cibi pasquali
ore 20.00 – Solenne Veglia Pasquale

Domenica 12 aprile
ore 10.00 – Solenne Messa della Pasqua di Resurrezione

Lunedì 13 aprile
ore 10.00 –  S. Messa del Lunedì dell’Angelo

Le dirette sono disponibili per smartphone, tablet, PC e Smart TV all’indirizzo:

https://www.facebook.com/Collaborazione-Pastorale-di-Tarvisio-2547284041993875/

_____________________________________________



—————————————

Per facilitare  la permanenza in casa a cui siamo soggetti in questo periodo abbiamo creato un canale video che contiene diversi documentari dedicati e realizzati nel nostro comprensorio reperiti presso la Cineteca Camporosso Valcanale di cui il nostro Ente è stato promotore.. Essi potrebbero essere stimolo ed approfondimento sui temi della cultura e delle tradizioni locali oltre ad essere motivo di intrattenimento facilitando allo stesso tempo la permanenza in casa.

GUARDA I VIDEO

———————————————


INVITO ALLA PRESENTAZIONE 

Tarvisio diventa “MACA”: Museo A Cielo Aperto
Nasce a Tarvisio il nuovo progetto che attraverso lo smartphone ci farà conoscere il territorio in un modo totalmente nuovo.

Sabato 14 dicembre alle ore 20:30 presso la sede del Consorzio vicinale di Camporosso  si terrà la presentazione del progetto “MACA museo a cielo aperto”.

Un’innovativa start-up dedicata alle bellezze dalla Valcanale capace di fonde storia, natura, sport e curiosità in un viaggio che connette il fascino del monte Lussari e le nuove tecnologie.

Al termine della presentazione un piccolo brindisi offerto dallo staff di MACA.

L’invito può essere esteso a chiunque fosse interessato.

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione  del nostro Ente.

___________________________________

Benvenuto Don Alan…un augurio di buon lavoro al nostro nuovo Parroco

__________________________________________

evento conclusivo al Kugy Film Festival sostenuto dal nostro Ente

ED9F418A-B746-4399-A1A4-87CCDB63303D


———————————————-

————————————————-


Il documentario sui KRAMPUS di Camporosso proiettato al Simposio Internazionale “Misteries and Drolls” in un intervento del Consigliere Fabrizio Colloredo invitato da CREATIVE EUROPE.

Questo progetto europeo lavora per la valorizzazione e il mantenimento delle Sacre Rappresentazioni e del Teatro di Strada di cui la nostra tradizione fa parte a pieno titolo.

————————————————–


____________________________________

La Comunità di Camporosso aspetta unita “Se Stessa” per continuare a riconoscersi nelle proprie tradizioni.

In occasione del prossimo Natale, con gli eventi  promossi da questo Consorzio Viciniale, avremo modo di ritrovarci per scambiarci gli auguri.




_______________________________________






_______________________________________________

_______________________________________________



_________________________________________________



_______________________________________________

Preg.mi Soci e Socie,
Amici di Camporosso, Tarvisio e Valcanale
Carissimi ospiti e villeggianti,
Collaboratori tutti,

A nome del Consorzio Agrario Vicinia di Camporosso
 e del CDA che ho l’onore di presiedere, inoltro un

                          INVITO

a presenziare all’inaugurazione della Fontana
sul sentiero "Bobnia"
realizzata anche grazie alla collaborazione
con il Consorzio acqua potabile di Camporosso
in qualità di fornitore della “materia prima”
e con l’ente Open Leader grazie al quale una consistente parte
dei costi sostenuti per la ricostruzione della strada romana
cosiddetta della Bobnia, è stata finanziata.
Seguirà un tradizionale rinfresco.

Vi aspettiamo.


_____________________________________

Guarda il programma completo

____________________________________________

________________________________________

Martedì 31 luglio alle ore 10.00 presso la sala multimediale della sede si terrà un incontro dal titolo

Krampus: “Paura dal Bosco”

Conversazione con Fabrizio Colloredo che ha curato la realizzazione dell’omonimo documentario.  Storia, tradizione e proiezione del documentario. Ingresso libero.

Copertina del DVD “Paura dal Bosco”

_____________________________________________

Il nostro Consorzio sostiene l’evento
KUGY MOUNTAIN FILM FESTIVAL 
che coinvolge anche la nostra Cineteca e quest’anno integra un laboratorio di pittura per bambini a tema DIPINGO LA MONTAGNA in occasione della GIOCOLATA 2018.

Per tutti gli interessati al programma completo
di seguito è possibile scaricare il volantino della manifestazione

Kugy Film 2018

______________________________________________

______________________________________________________

__________________________________________________

_____________________________________________

MENO SOLI SULLE ALPI

IL MEDICO SPECIALISTA SI POTRA’  RAGGIUNGERE CON UN CLICK

INCONTRO APERTO A TUTTI !!

SEDE: Centro culturale di Tarvisio

Data: 27 luglio 2018     ore 18-20

Verrà presentato e discusso un progetto pilota di TELEMEDICINA rivolto alla popolazione della Valcanale con lo scopo di rendere più facile l’assistenza medica specialistica in persone che abitano lontane dai centri medici specialistici e che hanno una ridotta disponibilità di tempo e/o una ridotta possibilità di trasporto/movimento. Il prof HUGO  SANER, cardiologo dell’Università di Berna presenterà esperienze europee in questo campo, ma soprattutto verranno discusse con la popolazione le modalità di applicare le moderne modalità della telemedicina (video consulenze a distanza) nel nostro territorio.
Il prof SANER verrà presentato dal dr PAOLO M FIORETTI, cardiologo, ex primario della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale S Maria della Misericordia di Udine e assiduo frequentatore delle nostre zone
La riunione è dedicata alla popolazione e vuole essere una spiegazione semplice delle metodiche proposte seguita da una  discussione informale sui problemi pratici  della telemedicina

________________________________________

___________________________________________

_________________________________________________________

________________________________________

___________________________________________________

Recentemente sul Messaggero Veneto abbiamo avuto modo di seguire il «botta e risposta» fra i sindaci di Malborghetto e di Pontebba sulla decisione di trasferire al Comune di Pontebba boschi e pascoli «divenuti di proprietà della Regione Fvg in seguito alla nuova delimitazione del confine italo-austriaco nella Valcanale stabilita dal Trattato di Pace di San Germano». Secondo il sindaco di Malborghetto, lo stesso dovrebbe avvenire a beneficio di tutti i Comuni della Val Canale. Da quanto mi consta, anche in base ai ricordi del convegno celebrato in occasione della nostra Festa regionale di Tarvisio, gran parte dei Beni passati alla Regione tramite l’Ente nazionale Tre Venezie sono Beni espropriati a Comunità e Vicinie carinziane (cfr. http://web.tiscali.it/giulia97/terr/10.htm).

Sono gli stessi Beni?

Che titolo hanno i Comuni della Val Canale di rivendicare tali proprietà?

Non sarebbe molto più giusto che ritornassero alle Comunità?

E se non è possibile (ma perché mai no?) che ritornino alle Comunità carinziane, allora, non sarebbe quantomeno doveroso che tornassero alle Comunità della Val Canale, affinché possano ridiventare «Domini collettivi», da riconoscere e gestire secondo i principi e i dettami della nuova Legge statale 20 novembre 2017, n. 268 “Norme in materia di domini collettivi”?

Credo che i Consorzi vicinali e la loro Associazione dovrebbero tempestivamente far sentire, alta e forte, la loro voce, d’intesa con i Consorzi vicinali della Gailtal e con il massimo sostegno del nostro Coordinamento e della Consulta nazionale della Proprietà collettiva.

A disposizione per ogni chiarimento e confronto, Vi saluto cordialmente mettendo a disposizine l’articolo comparso sul Messaggero Veneto.

Luca Nazzi

Coordinamento regionale Proprietà collettiva Friuli-V. G.
Sede amministrativa: Via Matteotti, 30/F – 33028 Tolmezzo (Ud)

__________________________

COMUNICAZIONE AI SOCI

Si comunica ai signori Soci che a seguito di quanto discusso in sede
d’Assemblea Generale del 07. aprile 2018 in merito alla vertenza
sul pagamento delle tasse,
il Presidente si rende disponibile ad informare tutti coloro che manifestassero l’esigenza
aprendo l’ufficio nella sede tutti i sabati dalle ore 11 alle 13.

___________________________________________________________

_________________________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________________

____________________________________________________________

Segui la diretta streaming su

www.snowrugby.it

_______________________________________________________

____________________________________________________________

Guarda il video dell’evento:

______________________________

_______________________________

 __________________________________

__________________________________

______________________________________________________________

 

__________________________________

 

Ricordiamo a tutti gli orari di apertura della cineteca

situata al piano terra presso la nostra sede:

mercoledì, sabato e domenica

dalle 10 alle 12.

______________________________

ALBERO DI NATALE

DELLA VICINIA DI CAMPOROSSO

DONATO ALLA CITTA’ DI TRIESTE

 __________________________________

___________________________________________________________

 

_________________________________

________________________________

 _________________________________

LeNorme in materia di domini collettivi”
sono Legge dello Stato.  
Giovedì 26 ottobre, infatti, la Camera dei Deputati ha approvato la Proposta di Legge Pagliari-Astorre-Dirindin-Palermo.
A seguire 
il testo di legge e il comunicato diffuso
dalla Consulta Nazionale
della Proprietà Collettiva.

Testo_C4522

comunicato stampa legge domini collettivi

 

_________________________________

 

__________________________________

Benedizione del crocefisso sul “Sentiero degli Gnomi”

Un antico crocefisso originariamente situato lungo la strada per la Val Bartolo è stato recuperato e restaurato a cura del socio Urban Pufitsch. Il crocefisso restaurato mantiene alcune  parti originali quali l’antico Cristo. La cerimonia di benedizione si è svolta domenica 6 agosto.

_______________________

guarda il video  (versione integrale disponibile presso la Cineteca Camporosso Valcanale)

___________________________________________________________

MENZIONE SPECIALE AL PREMIO  “SCABIOSA-TRENTA ALPI GIULIE CINEMA”

Menzione speciale a “Paura dal bosco” (Fabrizio Colloredo-Daniela Belotti con Teresa Zelloth e Sara Ehrlich e la partecipazione del Gruppo Krampus Camporosso):

il film s’inoltra nella paura ancestrale del male incarnato dai Krampus, creature maligne
armate di fruste e catene che vengono dal bosco e invado le strade dei paesi
in cerca dei bambini “cattivi”. L’argomento antropologico della festa di San
Nicolò è il centro attorno a cui ruota l’intera storia, nella quale le protagoniste
e una profonda voce narrante ricostruiscono le emozioni provate durante
questa antica celebrazione solstiziale.

Il film è disponibile alla visione presso la Cineteca Camporosso – Valcanale.

_________________________

Il video documentario “Paura dal bosco” finanziato dal nostro Ente  e realizzato dall’associazione “Età dell’Acquario” ha preso parte alla rassegna ALPI GIULIE CINEMA  insieme ad altre 5 produzioni targate FVG.

___________________________________________________________________

snow-rugby-torneo_1

SNOW RUGBY TARVISIO

Nel parterre della pista Di Prampero a Camporosso 28 squadre si affronteranno nel rugby più veloce al mondo nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 gennaui 2017.

More INFO: http://snowrugbytarvisio.weebly.com/

Ecco i link per seguire in diretta streaming le partite e le finali.

sabato mattina:    https://www.youtube.com/watch?v=ug5EhlHYhds

sabato pomeriggio:   https://www.youtube.com/watch?v=QU7KcT2vLnA

domenica mattina: https://www.youtube.com/watch?v=ij_ktPhVbKE

domenica pomeriggio:  https://www.youtube.com/watch?v=ij_ktPhVbKE


…………………………………………………..

picture


guarda il video dell’inaugurazione del Monumento dei Pellegrini

monumento

——————————————

_______________

La Vicinia di Camporosso sostiene il progetto

TARVISIO FM 90.1 Mhz

di RADIO PUNTO ZERO

E’ possibile ascoltare in streaming la programmazione dedicata al Tarvisiano.

clicca qui

___________________________

Esposizione temporanea presso l’Antiquarium di Camporosso dal titolo:

In viaggio verso le Alpi.

Itinerari romani dell’Italia nord-orientale diretti al Norico

L’esposizione si compone della sezione pannellistica della mostra

” “In viaggio verso le Alpi. Itinerari romani dell’Italia nord-orientale diretti al Norico”

tenutasi presso il Civico Museo  di Zuglio dal 28 settembre 2013 al 31 agosto 2014.

L’inaugurazione si è tenuta con la presenza del Presidente del Consorzio Viciniale di Camporosso Maurizio Lattisi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Tarvisio Nadia Campana, il Sindaco di Zuglio Battista Molinari, il curatore dell’Antiquarium di Camporosso Prof. Paolo Casari e con la partecipazione dello storico del periodo romano Prof. Stefano Magnani dell’Università di Udine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...