SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 1
TITOLO La Foresta di Tarvisio 1989
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Tele Uno
ANNO PRODUZIONE 1989
DURATA 22 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
La Foresta di Tarvisio in un datato documentario realizzato dal Corpo Forestale dello Stato.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 2
TITOLO Line Bianca Il Tarvisiano
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Rai Uno
ANNO PRODUZIONE 2015
DURATA 85 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il comprensorio del Tarvisiano in versione invernale desta l’interesse della televisione nazionale.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 3
TITOLO Valcanale
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Marcopolo
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 21 min. 20 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il comprensorio del Tarvisiano tra ambiente, storia e tradizione desta l’interesse della televisione nazionale.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 4
TITOLO Notte di Paura
AUTORE – REGISTA Michela Micocci
PRODUTTORE Marcopolo
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 85 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il primo videodocumentario completo sulla venuta di San Nicolò e i Krampus.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 5
TITOLO Wilkommen Friaul (Kanaltal)
AUTORE – REGISTA Dominik Achatz
PRODUTTORE ORF Gerhard Lapan AAC Focus Film GMBH
ANNO PRODUZIONE 2009
DURATA 11 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le televisioni nazionali austriache si occupano del Friuli nei suoi poli linguistici minoritari.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 6
TITOLO Wilkommen Friaul (Kanaltal 2)
AUTORE – REGISTA Dominik Achatz
PRODUTTORE ORF Gerhard Lapan AAC Focus Film GMBH
ANNO PRODUZIONE 2009
DURATA 12 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le televisioni nazionali austriache si occupano del Friuli nei suoi poli linguistici minoritari.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 7
TITOLO Wilkommen Friaul (Kanaltal 3)
AUTORE – REGISTA Dominik Achatz
PRODUTTORE ORF Gerhard Lapan AAC Focus Film GMBH
ANNO PRODUZIONE 2009
DURATA 10 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le televisioni nazionali austriache si occupano del Friuli nei suoi poli linguistici minoritari.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 8
TITOLO Wilkommen Friaul (Tischlbong)
AUTORE – REGISTA Dominik Achatz
PRODUTTORE ORF Gerhard Lapan AAC Focus Film GMBH
ANNO PRODUZIONE 2009
DURATA 10 min. 40 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le televisioni nazionali austriache si occupano del Friuli nei suoi poli linguistici minoritari.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 9
TITOLO Wilkommen Friaul (Triest)
AUTORE – REGISTA Dominik Achatz
PRODUTTORE ORF Gerhard Lapan AAC Focus Film GMBH
ANNO PRODUZIONE 2009
DURATA 9 min. 43 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le televisioni nazionali austriache si occupano del Friuli nei suoi poli linguistici minoritari e del vecchio porto asburgico di Trieste.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 10
TITOLO Wilkommen Friaul (Zahre)
AUTORE – REGISTA Dominik Achatz
PRODUTTORE ORF Gerhard Lapan AAC Focus Film GMBH
ANNO PRODUZIONE 2009
DURATA 9 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le televisioni nazionali austriache si occupano del Friuli nei suoi poli linguistici minoritari.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 11
TITOLO Il legname di risonanza
della Foresta di Tarvisio
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Rai
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 19 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Antonio Kravina di Camporosso spiega le particolarità del legname di risonanza della Foresta di Tarvisio alla televisione nazionale.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 12
TITOLO Rabbia silvestre
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Rai Tre regione
ANNO PRODUZIONE 1990
DURATA 29 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
La rabbia silvestre preoccupa per il suo diffondersi nelle valli alpine.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 13
TITOLO Mattina Sport Il Tarvisiano
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Rai Uno
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 15 min. 20 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le peculiarità e le offerte del territorio del Tarvisiano.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 14
TITOLO Di Roccia e di Cielo (Canin)
AUTORE – REGISTA Luciano Santin
PRODUTTORE Tele Quattro
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 31 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Luciano Santin ci accompagna nelle risalite ai monti di Julius Kugy nelle Alpi Giulie.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 15
TITOLO Di Roccia e di Cielo (Dobratsch)
AUTORE – REGISTA Luciano Santin
PRODUTTORE Tele Quattro
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 30 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Luciano Santin ci accompagna nelle risalite ai monti di Julius Kugy.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 16
TITOLO Di Roccia e di Cielo (Jof Fuart)
AUTORE – REGISTA Luciano Santin
PRODUTTORE Tele Quattro
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 31 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Luciano Santin ci accompagna nelle risalite ai monti di Julius Kugy nelle Alpi Giulie.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 17
TITOLO Di Roccia e di Cielo (Montasio)
AUTORE – REGISTA Luciano Santin
PRODUTTORE Tele Quattro
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 32 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Luciano Santin ci accompagna nelle risalite ai monti di Julius Kugy nelle Alpi Giulie.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 18
TITOLO Di Roccia e di Cielo (Triglav)
AUTORE – REGISTA Luciano Santin
PRODUTTORE Tele Quattro
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 31 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Luciano Santin ci accompagna nelle risalite ai monti di Julius Kugy nelle Alpi Giulie.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 19
TITOLO Cho Oyu intervista a Fabio Agostinis 1988
AUTORE – REGISTA sconosciuto
PRODUTTORE Tele Quattro
ANNO PRODUZIONE 1988
DURATA 14 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il 13 settembre 1988 una spedizione di alpinisti tarvisiani raggiunge la vetta dello Cho Oyu a quota 8.201. In un intervista condotta da Mario Ragazzo Fabio Agostinis racconta di quei giorni di gloria.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 20
TITOLO Tempo di sciare
AUTORE – REGISTA Valeria Bombaci
PRODUTTORE Tele Quattro – Centro Produzione RAI FVG
ANNO PRODUZIONE 1989
DURATA 21 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il comprensorio del Tarvisiano si mostra così come era alla fine degli anni 80 in una produzione destinata alla promozione dello sviluppo turistico.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 21
TITOLO I Krampus a Telefriuli
AUTORE – REGISTA Daniele Paroni
PRODUTTORE Telefriuli
ANNO PRODUZIONE 2010
DURATA 14 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Daniele Paroni ospita nel suo programma “Lo Scrigno” molti ospiti camporossiani per parlare delle manifestazioni invernali del comprensorio della Valcanale. San Nicolò, i Krampus e la Fiaccolata dal Monte Lussari sono gli argomenti presentati.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 22
TITOLO La Maja a Telefriuli
AUTORE – REGISTA Daniele Paroni
PRODUTTORE Telefriuli
ANNO PRODUZIONE 2010
DURATA 29 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Daniele Paroni ospita nel suo programma “Lo Scrigno” molti ospiti camporossiani per parlare della festa della Maja. Parole, immagini e canzoni dal vivo con i Doganirs.
…………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 23
TITOLO Scuola Sci Tarvisio a Telefriuli
AUTORE – REGISTA Daniele Paroni
PRODUTTORE Telefriuli
ANNO PRODUZIONE 2011
DURATA 32 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Daniele Paroni ospita nel suo programma “Lo Scrigno” i maestri della Scuola Sci Tarvisio con le loro immagini di sci d’epoca realizzate nel corso delle serate sulla neve con i costumi e le attrezzature originali di tempi passati.
……………………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 24
TITOLO Marcopolo Itinerari Italiani
AUTORE – REGISTA Massimo Giacomelli
PRODUTTORE TVI Production RM
ANNO PRODUZIONE 2016
DURATA 25 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Nel Tarvisiano dalle piste di sci allo sleddog, al territorio e alla miniera. Un viaggio insieme a Marcopolo tra sport e natura.
…………………………………………..
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 25
TITOLO Caterina e il magico incontro
AUTORE – REGISTA Loris Mora
PRODUTTORE Il DETTAGLIO cinematografico
ANNO PRODUZIONE 2011
DURATA 22 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Nell’Anno Internazionale delle Foreste il regista racconta una storia ambientata nella comunità dei Cimbri nelle foreste del Cansiglio. Caterina si fa amico un folletto del bosco.
…………………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 26
TITOLO La valle dei Tre Mondi
AUTORE – REGISTA Eugenio Manghi Annalisa Losacco
PRODUTTORE RAI 3 GEO
ANNO PRODUZIONE 2017
DURATA 30 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
GEO si occupa della Valcanale che con il suo confine è peculiare e unica per la presenza dei tre ceppi Latino, Germanico e Slavo. Usi, costumi e tradizioni raccontate da protagonisti allogeni.
………………………………….
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 27
TITOLO La valle del Tempo
AUTORE – REGISTA Eugenio Manghi Annalisa Losacco
PRODUTTORE RAI 3 GEO
ANNO PRODUZIONE 2017
DURATA 40 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
GEO si occupa della Val Pesarina che con il suo capoluogo Pesaris incontra l’interesse dello spettatore per la presenza di orologi di ogni tipo e fattura. Curiosità di una tradizione secolare.
………………………………
SEZIONE SUI MEDIA
NUMERO CATALOGO 28
TITOLO Sulla via di Damasco – Il Cammino Celeste
AUTORE – REGISTA Giovanni D’Ercole. Vito Sidoti
PRODUTTORE RAI 2
ANNO PRODUZIONE 2016
DURATA 40 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il Cammino Celeste trova spazio sulle reti nazionali. Da Barbana fino al Monte Lussari, tragitto devozionale, di pellegrinaggio ma anche visita e trekking in luoghi incontaminati