SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 1
TITOLO Cercando le parole
AUTORE – REGISTA Paolo Comuzzi – Andrea Trangoni
PRODUTTORE Comitato Donne Resistenti
ANNO PRODUZIONE 2012
DURATA 56 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Dopo l’8 settembre 1943 dalle grate dei vagoni piombati i militari italiani avviati ai campi di prigionia in Germania lasciano cadere bigliettini indirizzati ai loro congiunti.Caduti in terra destinati all’oblio essi vengono raccolti dalle donne friulane che fanno giungere a destinazione.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 2
TITOLO Di qua delle Alpi Giulie
Diario di un cecchino italiano a Sella Nevea
AUTORE – REGISTA Giovanni Cismondi
PRODUTTORE Crazy Horse Pictures
ANNO PRODUZIONE 2014
DURATA 42 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Di questo militare o meglio “cecchino” non sappiamo molto se non che era nato nel 1894 e che ha operato sul fronte di Sella Nevea nel periodo precedente alla disfatta di Caporetto.Vive il mito dell’eroe oppure è più forte la sofferenza per lo strazio della guerra? Rispetto delle regole o umanità? Queste sono le domande che il film tratta ampiamente.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 3
TITOLO Forte Hensel.Sulle tracce della Grande Guerra
AUTORE – REGISTA Fabrizio Colloredo
PRODUTTORE Comunità Montana Gemonese, Canal del ferro e Valcanale
ANNO PRODUZIONE 2012
DURATA 24 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il Forte di Malborghetto ha difeso la Valcanale dal periodo Napoleonico fino ai giorni nostri ma durante la Grande Guerrà ha rivestito particolare importanza arrestando l’Esercito Italiano ed impedendo lo sfondamento in valle.Un pugno di valorosi ha finto un occupazione massiccia del forte fino alla vittoria di Caporetto dopo la quale il fronte si è spostato lungo il fiume Piave.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 4
TITOLO Forte Hensel. Sulle tracce della Grande Guerra – sottotitoli DE
AUTORE – REGISTA Fabrizio Colloredo
PRODUTTORE Comunità Montana Gemonese, Canal del ferro e Valcanale
ANNO PRODUZIONE 2012
DURATA 24 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il Forte di Malborghetto ha difeso la Valcanale dal periodo Napoleonico fino ai giorni nostri ma durante la Grande Guerrà ha rivestito particolare importanza arrestando l’Esercito Italiano ed impedendo lo sfondamento in valle.Un pugno di valorosi ha finto un occupazione massiccia del forte fino alla vittoria di Caporetto dopo la quale il fronte si è spostato lungo il fiume Piave.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 5
TITOLO Inaugurazione onumento all’Arciduca Karl Franz Josef
AUTORE – REGISTA Associazione Età dell’Acquario
PRODUTTORE Kanaltaler Kulturverein
ANNO PRODUZIONE 2012
DURATA 33 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
In prossimità di Ugovizza, alle pendici del monte Obuas, fu eretto il monumento commemorativo della visita al Forte Hensel da parte dell’erede al trono di Austria Ungheria Arciduca Karl franz Josef durante la resistenza del forte avverso i cannonneggiamenti nemici.Gravemente danneggiato esso è stato restaurato nell’anno 2012 dall’Associazione Culturale della Valcanale che lo ha inaugurato il 22 giugno.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 6
TITOLO La Collina di Rutte
AUTORE – REGISTA Daniela Belotti
PRODUTTORE Associazione Età dell’Acquario
ANNO PRODUZIONE 2012
DURATA 36 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
I luoghi del passaggio dell’Esercito Napoleonico sono mostrati in un documentario che nasce da una conferenza dello storico Paolo Foramitti sul periodo Napoleonico in Valcanale. Molte notizie sono fornite durante l’incontro Open Air proprio sotto al grande tiglio dove si dice abbia dormito Napoleone.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 7
TITOLO La Guerra del Dottor Kugy
AUTORE – REGISTA Fabrizio Colloredo
PRODUTTORE Associazione Età dell’Acquario
ANNO PRODUZIONE 2015
DURATA 41 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Registrazione di una serata di prosa ricavata dal libro “Mein Krieg in den Juliscen” di Julius Kugy presentata nel contesto del “Kugy Mountain Film Festival” a Tarvisio. Le vicende belliche dell’Alpiner Referent sono raccontate in modo autografo in un libro ritrovato e pubblicato solo molti anni dopo.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 8
TITOLO Siamo pietre e ombra
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Regione FVG Centro Produzioni Televisive
ANNO PRODUZIONE 2014
DURATA 59 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
La grande Guerra nella Regione FVG ha portato scompiglio e mutamenti profondi. Un film che visita i luoghi più rappresentativi di queste vicende da trieste a Gorizia fino alla Valcanale.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 9
TITOLO Valcanale 1939
AUTORE – REGISTA Lara Magri
PRODUTTORE Comunità Montana Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale
ANNO PRODUZIONE 2010
DURATA 30 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il dramma delle “Opzioni” in Valcanale si è compiuto sulla testa della povera gente che dopo aver subito la perdita della guerra si è ritrovata straniera in patria ed ha scelto di ricongiungersi al Reich. Spesso questo ricongiungimento si è rivelato un atroce inganno per chi fiducioso aveva abbandonato la terra natia.
…………………………………..
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 10
TITOLO Vie di Pace
AUTORE – REGISTA Samantha Faccio
PRODUTTORE Comune di Malborghetto Valbruna
ANNO PRODUZIONE 2012
DURATA 38 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Le Alpi Giulie erano punto di incontro dell’elite alpinistica dei primi del novecento che veniva in valle ad arrampicare per soddisfare un sogno di eroismo. Ma con lo scoppio della Grande Guerra il contesto muta profondamente.
……………………………………
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 11
TITOLO Universum History-Ein Jahrhundert unterm Mittagskogel
AUTORE REGISTA Robert Schabus
PRODUTTORE ORF AUSTRIA
ANNO PRODUZIONE 2016
DURATA 45 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Durante il periodo delle OPZIONI il Reich scelsce la facile strada di allontanare dalla Carinzia gli Sloveni per far posto agli optanti Valcanalesi. L’area geografica a ridosso delle Karavanche fu particolarmente interessata da questo esodo obbligato.
…………………………………….
SEZIONE LE GUERRE
NUMERO CATALOGO 12
TITOLO Cercivento, una storia che va raccontata
AUTORE REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Comune di Cercivento – Regione FVG
ANNO PRODUZIONE 2018
DURATA 36 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Un racconto della Grande Guerra, quello del sacrificio di quattro giovani alpini chiamati con il loro plotone ad eseguire una missione suicida, alpini che hanno messo la loro vita a servizio chiedendo solo di poter scegliere una circostanza più favorevole. Gli ordini non si discutono e i quattro hanno perso la vita per mano stessa del plotone di esecuzione italiano. Un racconto che vuole ribadire la ferocia di ogni guerra, in ogni tempo.