Sezione Alpi Giulie

SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 1
TITOLO Giuseppe Moschitz
AUTORE – REGISTA Stefano Volcan
PRODUTTORE Polizia di Stato di Moena Centro Addestramento Alpino
ANNO PRODUZIONE 2006
DURATA 67 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Quella del promettente sciatore Camporossiano Giuseppe Moschitz è stata una storia sfortunata. Immagini, video e testimonianze raccontano le sue vittorie e la tragedia della sua prematura scomparsa a un passo dalle Olimpiadi di Cortina.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 2
TITOLO Ignazio Piussi, Ladro di Montagne
AUTORE – REGISTA Nereo Zeper
PRODUTTORE Rai Friuli Venezia Giulia
ANNO PRODUZIONE 2002
DURATA 58 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Ignazio Piussi è stato malgaro, boscaiolo, minatore, bracconiere, uomo della sua terra dunque, ma anche alpinista, esploratore e grande sognatore e quindi uomo universale. Partito dalle sue montagne ragazzino, Piussi vi è tornato sessantenne e racconta in questo documentario l’itinerario interiore della sua giovinezza e delle sue salite e delle sue esplorazioni.Genziana d’Oro al 47° Trento Film Festival.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 3
TITOLO Kugy, il Film
AUTORE – REGISTA Marjan Ciglic
PRODUTTORE Marcel Buh
ANNO PRODUZIONE 1984
DURATA 194 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
La storia ben raccontata dello scrittore alpinista Julius Kugy ma anche la storia di un epoca che stava per lasciare spazio ad una nuova Europa geopolitica. Un mondo finiva e non sarebbe mai più stato lo stesso.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 4
TITOLO La Via Eterna
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Regione FVG Centro Produzioni televisive
ANNO PRODUZIONE 2007
DURATA 57 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Una via orizzontale conduce al periplo dello Jof Fuart nelle Alpi Giulie.
Una diversa visione della conquista della montagna che si sviluppa questa volta non nel senso verticale. Nives Meroi guida Marco Albino Ferrari lungo questo percorso audace e maestoso. Integrato da molte interviste e immagini di backstage.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 5
TITOLO Montasio, sulla Nord del Drago
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Regione FVG Centro Produzioni Televisive
ANNO PRODUZIONE 2003
DURATA 29 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Nell’agosto del 1902 Julius Kugy percorre per la prima volta la via lungo la parete nord dello Jof di Montasio. Cento anni dopo una troupe televisiva con alcuni attori rivive i momenti principali di quelle giornate. Versione in lingua italiana.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 6
TITOLO Montasio, sulla Nord del Drago
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Regione FVG Centro Produzioni televisive
ANNO PRODUZIONE 2003
DURATA 29 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Nell’agosto del 1902 Julius Kugy percorre per la prima volta la via lungo la parete nord dello Jof di Montasio. Cento anni dopo una troupe televisiva con alcuni attori rivive i momenti principali di quelle giornate. Versione in lingua tedesca.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 7
TITOLO Montasio, sulla Nord del Drago
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Regione FVG Centro Produzioni televisive
ANNO PRODUZIONE 2003
DURATA 29 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Nell’agosto del 1902 Julius Kugy percorre per la prima volta la via lungo la parete nord dello Jof di Montasio. Cento anni dopo una troupe televisiva con alcuni attori rivive i momenti principali di quelle giornate. Versione in lingua slovena.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 8
TITOLO Nel regno di Zlatorog
AUTORE – REGISTA Janko Ravnik
PRODUTTORE Arhivu Republike Slovenije
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 69 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Il mitico camoscio dal corno d’ oro offre lo spunto per un viaggio da compiere insieme a tre alpinisti nel territorio delle Al Giulie orientali in Slovenia. L’accompagnamento musicale originale di Giorgio De Santi è stato registrato in occasione di una proiezione del film nell’ambito del Kugy Mountain Film Festival a Valbruna. Un fil d’epoca che spazia dall’alpinismo alla vita contadina con la sua quotidianità.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 9
TITOLO Testimonianze su Julius Kugy
AUTORE – REGISTA Roberto Tessari
PRODUTTORE Marco Tonazzi
ANNO PRODUZIONE sconosciuto
DURATA 29 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
In Valcanale si raccontano molte storie su Herr Doktor Julius Kugy. Alcune di queste sono raccontate da chi ha visto o sentito i fatti delle narrazioni. Un idea di Marco Tonazzi ha reso possibile sentire oggi queste storie originali su un personaggio molto conosciuto nei paesi della valle.
………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 10
TITOLO Una salita tra le Giulie
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio
PRODUTTORE Regione FVG Centro Produzioni Televisive
ANNO PRODUZIONE 1997
DURATA 32 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Premio speciale per il migliore autore italiano al 46° Trento Film Festival. Una ascensione lungo la parete nord dello Jof di Montasio offre l’occasione ad un occasionale alpinista di riflettere sulla frenesia dei tempi moderni contrapposti ai momenti delle prime ascensioni compiute tra fine 800 e inizio 900.
……………………………….
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 11
TITOLO Canin, grande montagna, grande avventura
AUTORE – REGISTA Giampaolo Penco
PRODUTTORE Videoest
ANNO PRODUZIONE 1996
DURATA 13 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Luciano De Grignis, maestro di sci a Ravascletto, scende in un solo giorno due itinerari sci alpinistici dal massiccio del Monte Canin
……………………………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 12
TITOLO Vorrei essere lassù
AUTORE – REGISTA Giampaolo Penco
PRODUTTORE Videoest
ANNO PRODUZIONE 1996
DURATA 10 min. 45 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
“Il video presenta due protagonisti della Alpi Carniche. Schivi, quasi nascosti tra le loro montagne, cui dedicano un amore totalizzante, che assomiglia più a una pratica filosofica che all’avventura.
Luciano De Crignis, trentottenne, é uno dei pionieri dello sci estremo, praticato sempre in solitudine, lontano dagli sponsor. Attento a essere parte dell’ambiente che lo circonda, guida alpina, maestro di sci, ha identificato la sua vita con la montagna. Iacopo Linussio ha reso le sue imprese eccezionali per l’età in cui le compie. A 85 anni é salito sul Cervino. A 87 anni la sua vita viene ritmata da un serrato allenamento in una palestra di roccia, dove affronta il terzo, quarto grado di difficoltà in scioltezza estrema, senza sicura, e con un’incredibile continuità.”

…………………………………

SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 13
TITOLO 14+1
AUTORE – REGISTA Vida Valencic
PRODUTTORE Centro Produzione RAI FVG
ANNO PRODUZIONE 2017
DURATA 49 min.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Nives Meroi e Romano Benet. !4 ottomila insieme più uno! L’avventura della malattia di Romano diventa l’ennesima battaglia insieme.

……………………………………..
SEZIONE ALPI GIULIE
NUMERO CATALOGO 14
TITOLO Domandando di Dougan
AUTORE – REGISTA Giorgio Gregorio – Flavio Ghio
PRODUTTORE Centro produzione RAI FVG
ANNO PRODUZIONE 2018
DURATA 35 min. 30 sec.
SINOSSI – DESCRIZIONE
Gli autori si sono assunti il compito di ricostruire la memoria di Vladimiro Dougan cercando di ridare all’alpinista triestino, attraverso immagini e parole, la giusta collocazione nella storia facendone conoscere la figura, le realizzazioni alpinistiche, i pensieri e le emozioni.