Il Consorzio Agrario Vicinia di Camporosso (Agrargemeinschaft– Nachbarschaft Saifnitz ), con sede in Viottolo Florianca n.1, è un’Associazione senza fini di lucro che affonda le proprie radici storiche nel secolo scorso, precisamente nell’anno di costituzione 1871. Esso costituisce un tangibile punto di riferimento fra i proprietari di diritti reali sui beni immobili situati nel territorio del Comune Censuario di Camporosso, avendo come scopo l’esercizio e il godimento collettivo di diritti reali sui fondi di natura agro-silvo-pastorale di comune proprietà o di proprietà di terzi.
Negli ultimi anni il Consorzio Vicinia ha provveduto alla ristrutturazione dei locali della propria sede, destinandoli definitivamente a centri di aggregazione sociale e culturale. I locali del piano terra sono stati ristrutturati, in collaborazione con il Comune di Tarvisio e con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, e destinati ad area espositiva denominata “Antiquarium” – che accoglie reperti archeologici di epoca romana, appositamente restaurati, rinvenuti durante gli scavi effettuati nella stessa Camporosso.
L’esposizione attuale dell’Antiquarium è prevalentemente incentrata su una selezione dei reperti del Mitreo (databili tra II e IV secolo d. C.), esposti secondo un criterio divulgativo e didattico. L’intento è quello di offrire una prima valutazione sulla diffusione del culto di Mitra presso il personale addetto alla dogana, già Statio Larex Bilachinensis, nonché di metterne in luce aspetti iconografici e cultuali.
Particolarmente significativi i documenti epigrafici, la petra genitrix (nascita di Mitra dalla pietra) sempre presente nei complessi mitraici, uno splendido bustino in bronzo di Selene, le numerose monete (le offerte dei devoti). Molte sono le iscrizioni, le quali gettano luce sull’organizzazione e sulla storia dell’antica stazione doganale. Una vetrina, poi, è dedicata ai materiali di piccole dimensioni, che comprendono una fibula, un frammento di lucerna, recipienti in ceramica e vetro e altri oggetti connessi al culto di Mitra.
La sala convegni e video/conferenze al primo piano della sede ospita mostre, seminari, concerti ed incontri che ben si coniugano con l’attività museale e storico-didattica di cui al piano terra.
Oltre a questi eventi di carattere culturale, va sottolineata la vocazione storica della sede quale punto di incontro per la vita comunitaria, ovvero delle assemblee cittadine: Assemblea Generale dei soci del Consorzio Agrario Vicinale, del Consorzio Acqua Potabile e delle realtà di carattere sociale, economico e sportivo del territorio.
Il centro di aggregazione sociale, di recente dotatosi anche di Cineteca aperta al pubblico, che coincide con la sede del Consorzio, è pertanto solidamente integrata e correlata con le altre realtà presenti in luogo, anche istituzionali oltre che di volontariato, con le quali collabora attivamente per la conservazione delle tradizioni e la promozione del territorio.